Nick Cave e Warren Ellis hanno registrato la colonna sonora del film di John Hillcoat,The Road, tratto dalla omonima novel di Cormac McCarthy. Narra di un viaggio di un padre e suo figlio negli USA post apocalittici. Tra disperati, cannibali e paure chi piu' dei due Grinderman/Bad Seeds poteva comporre qualcosa di veramentente credibile? In uscita il 6 Gennaio.
Vignetta trovata sul sito della Tempesta Record (tre allegri ragazzi morti, moltheni...) Segnalo l'uscita del 'best' di 10 anni di Moltheni: "Ingrediente Novus".
Una verità vera(solo i nerd possono capire questa frase) :
In questi giorni sto ascoltando su cd gli album degli Yuppie Flu . Approfittando della svendita del catalogo della Homesleep, storica etichetta bolognese, che purtroppo deve chiudere i battenti, mi sono procurato un po' di supporti fisici del gruppo che nulla ha da invidiare ai colleghi anglofoni. Attivi dal 1995 , apprezzati anche all'estero, hanno pubblicato i lavori piu' interessanti a cavallo del millennio. La ricerca di melodie e suoni non banali ma molto orecchiabili li rende intriganti. In loop continuo ...
Qui sotto una bella versione acustica di better than ever:
Morrissey ha interrotto un concerto a Liverpool il 7 novembre alla seconda canzone perche' gli hanno tirato un bicchiere(di plastica) con la birra addosso. Fosse stato Vinicio avrebbe apprezzato...
Damon Gough in arte Badly Drawn Boy e' di nuovo tra noi. Intorno a Natale(il 14) uscira' il nuovo lavoro, la colonna sonora del film TV(!!) The Fattest Man In Britain. Dopo la bellissima OST di About a boy vedremo cosa tira fuori dal cappellone di lana questa volta il "ragazzo disegnato male".
Track-list: 1. Opening Theme 2. Is There Nothing We Could Do? 3. A Gentle Touch 4. All The Trimmings 5. Welcome Me To Your World 6. Guitar Medley 7. Is There Nothing We Could Do? (Reprise) 8. Big Brian Arrives 9. Amy In The Garden 10. Been There, Verified 11. Just Look At Us Now 12. Wider Than A Smile 13. Piano Theme 14. The Letter 15. I'll Carry On
Segnalo questa bellissima compilation Haunted By Ghosts ad opera della Ghost record, etichetta varesina . La complation e' in download gratuito a questo link . Le cover qui. Gruppi da tener d'occhio: Hot Gossip e Canadians e ovviamente i Ronin.
1. Hot Gossip – Everybody Else 2. 65Daysofstatic – Retreat! Retreat! 3. The Ties And The Lies – August Is For City Lovers 4. The Shadow Line – Untitled 5. Reigns – Everything Beyond These Walls Has Been Razed 6. Jeniferever – Green Meadow Island 7. Dente – Vieni A Vivere 8. Barzin – Nobody Told Me 9. Black Eyed Dog – Salinas 10. En Roco – Sudano Gli Occhi 11. The Lonely Rat – Late Lovers’ Lane 12. Canadians – A Dive Into Tears 13. Lorenzo Bertocchini & The Apple Pirates – Everybody 14. Ronin – Meandro
Beck non si ferma mai . Dopo l'album cover dei Velvet Underground,cover di Leonard Cohen sempre nell'ambito del suo progetto "Record Club" ora si butta, accompagnato dai Wilco e Feist(cantautrice canadese) nel coverizzare brani di Alexander Lee "Skip" Spence(Moby Grape e Jefferson Airplane). L'album scelto e' Oar. Il tutto registrato in presa diretta ,in un giorno e senza troppo prove. Qui sotto il primo estratto.
Uscito dal conservatorio di Milano con i miei tre compagni di concerto mi sentivo combattuto. E' stato il concerto dell'anno o della vita? mmmm propenderei per il primo , ma poi penso : dato che il boss nel '99 non si discute cerco il confronto con la DMB a Lucca... decidero' presto. E' vero che e' stata una serata che aspettavo da tempo. I wilco hanno saltato l'Italia negli ultimi anni e nonostante gli ottimi lavori al solito qui non sono considerati minimamente. L'ultima volta era al Palatrussardi/vobis/madza mezzo vuoto(nonostante fosse GRATIS!!!) nel 2005 e la volta prima ai Magazzini Generali 3 anni prima. Sempre sorprendenti, sempre disponibili a darsi alla loro musica. Sabato sera avevo delle aspettative altissime. Tutto rispettato, canzoni perfette poetiche o rumorose che fossero. Da l'assolo eccezionale di Impossibile Germany alla poesia di Jesus etc al fly-away di California Stars e poi la dolce Via Chicago e se non bastasse anche l'eccezionale Misunderstood . Ce n'e' per tutti: incursioni elettroniche, rumorismo e ,ovvio, chitarre e muro del suono come pochi hanno. "Fin troppo" dice qualcuno di TROPPO critico. Da quando la perfezione e' un difetto? Ci vorrebbe un concerto a settimana cosi'. Loro solo la la risposta del perche' vado (ancora)ai concerti. Quindi... concerto dell'anno tanto la DMB la vedro' 2 volte l'anno prossimo ;-)
Set list Conservatorio di Milano - 14 nov 2009 1. Ashes Of American Flags 2. Remember The Mountain Bed 3. Company In My Back 4. Bull Black Nova 5. You Are My Face 6. I Am Trying To Break Your Heart 7. One Wing 8. A Shot In The Arm 9. Side With The Seeds 10. Deeper Down 11. Misunderstood 12. Impossible Germany 13. Via Chicago 14. California Stars 15. Handshake Drugs 16. Sonny Feeling 17. Jesus, Etc. 18. Hate It Here 19. I'm The Man Who Loves You 20. Hummingbird
21. The Late Greats 22. Heavy Metal Drummer 23. Poor Places 24. Reservations 25. Spiders (Kidsmoke)
Cosa si aspetta da un cast spettacolare? Heath Ledger,Lily Cole,Tom Waits,Johnny Depp,Jude Law,Colin Farrell... estrosità, follia. Se si aggiunge Terry Gilliam come regista, un uomo con una fantasia enorme, si arriva ad un risultato disorientante. La morte di Heath Ledger ha portato a sconvolgere la trama, ad aggiungere ancora follie all'assurdità. Trama? Semplice e assurda. Significati? Troppi o anche nessuno. Capito qualcosa? No? Passate nello specchio del dottor Parnassus e vedrete! Attenti a Mr Nick...
Oren Lavie e' israeliano, nato nel 1976. Dopo anni di viaggi ed esperienze in altri campi riesce a pubblicare nel 2007 la prima versione di The Opposite Of The Sea. Vende una manciata di copie ma pian piano le radio iniziano a mandare qualche suo brano. L'anno scorso la Chevrolet usa Her Morning Elegance(basta cercare su youtube e gustarsi il geniale video) per il suo spot, da qui Oren riesce a ri-registrare il suo lavoro.
Dal sito onda rock: “The Opposite Of The Sea” resta in un raro esempio di musica destinato a sovrastare il passare del tempo, un gioiellino da consegnare ai posteri, i quali liberi dai cliché moderni, forse un giorno ne esalteranno il valore di classico dei nostri tempi. Non aggiungerei altro. Grazie a Cipì per la bella scoperta che mi ha fatto fare!
Sergio Toppi e' uno dei grandi maestri del fumetto. Qualunque lettore anche occasionale di comics lo ha incontrato anche senza saperlo. La precisione dei particolari, la cura dei personaggi, i giochi di ombre e luci lo hanno sempre contraddistinto. Si inaugura oggi una bella mostra(l'ennesima!!!) al chiostro di Voltorre (vicino Gavirate(VA) ) con piu' di 200 opere. Dopo Mattotti e Pratt , i bravissimi e appassionati gestori del chiostro portano(oggi anche fisicamente) un altro monumento del fumetto italiano. La mostra dura fino al 31 Dicembre. Info qui.
Nati nel 1989 nell'Idaho, i Built to spill si sono fatti strada a forza di sudore e fatica. Strada nelle vie dell'indie s'intende. Nel 1997 produssero(parlo al plurale ma in realtà il mentore e' Doug Martsch...) un piccolo capolavoro : Perfect From Now On, risentito oggi e' un po' datato ma e' stato seminale per molti. Dopo un po' di ricambi di formazioni e una discografia sempre al di sopra della media escono con questo bel lavoro adulto e a suo modo elegante.
La voce di Dough e il suo stile richiamano(ma in realta' e' richiamato) molte band 'indie':Dinosaur jr,Mercury Rev ma anche Neil Young! Si va dal post-punk al boogie, incroci di chitarre e violoncello... serve altro?