Stanotte (domani mattina per noi) dopo un anno e mezzo di assenza Ryan Adams ritornerà su un palco. L'occasione e' "I Found This Funny: An Evening of Music & Comedy to Benefit 826la.org" un benefit in cui, tra gli altri, suoneranno: Lindsey Buckingham(Fleetwood Mac) e Randy Newman. Lo show si terrà al Writers Guild Theatre a Beverly Hills, info qui.
Uscira' il primo Novembre questa raccolta di Eliott Smith morto suicida nel 2003 a 34 anni. Uno degli ultimi cantautori 'veri' che cantava veramente quello che aveva dentro rivive in questa raccolta (ideale per chi di lui non ha nulla). Alcune "pagine" vera poesia, il peccato e la rabbia e' non aver più la possibilità di sentire altri tormenti uscire dalla sua 'penna'.
Qui sotto Miss Misery usata nel film di Gus Van Zandt "Good Will Hunting", che lo porto' a cantare anche alla notte degli Oscar.
Miss Misery - Elliott Smith
Tracklist: 01 - Ballad Of Big Nothing 02 - Waltz #2 (Xo) 03 - Pictures Of Me 04 - The Biggest Lie 05 - Alameda 06 - Between The Bars 07 - Needle In The Hay 08 - Last Call 09 - Angeles 10 - Twilight 11 - Pretty (Ugly Before) 12 - Angel In The Snow 13 - Miss Misery (Early Version) 14 - Happiness + The Gondola Man
A gennaio uscirà il nuovo della band di Sam Beam : Kiss Each Other Clean. "Sarà più sul pop stile radio FM della metà anni 70, quello che sentivo uscire dall'autoradio di mio papà". I 10 brani sono stati registrati tra Chicago e Austin e a Novembre comincerà il tour negli USA con la band totalmente rinnovata.
3 performance nel giro di 15 giorni . 2 di Matthew e una di Chris. La prima in una alcolica Morbegno , in piena festa delle cantine aperte, in un bellissimo teatro ricavato da una chiesa sconsacrata, nell'ambito del bel festival organizzato dall'associazione Quadrato magico. Un centinaio di persone sono arrivate per assistere il concerto dell'artista della Pennsylvania . Chitarra , voce e violino in un paio di pezzi cercano di riempire gli enormi spazi di solito usati per la musica classica. Il risultato e' certo convincente ma l'ambiente e' dispersivo e molto 'calore' si disperde. Molto fa' la tecnica di Matthew alla chitarra , particolare ma non eccelsa, più adatta ad una band che ad un concerto solista. Centro del concerto l'ultimo lavoro, Dear Lover, che acustico guadagna tantissimo rispetto alla versione da studio piena di artifici elettronici.
Qualche sera dopo tocca a Chris Pureka, siamo in 20 all'hobo's club, una sorta di appendice della 'Marna' la storica balera di Sesto Calende che negli anni passati ha visto gente come Dave Alvin e Joe Ely calcare il suo palco sotto i neon tardo anni 60. Concerti sempre organizzati da Carlo Carlini, come stasera. L'ambiente raccolto e il painting b/n della ottima Paola (figlia di Carlo) ci preparano benissimo cio' che ascolteremo. Come avevo gia' anticipato qualche post fa' , la cantante del Massachusetts ci prende cuore e anima e lo porta a livelli di poesia che raramente mi e' capitato di provare/sentire ad un concerto. Chitarra(che tecnica!) e voce nulla piu', anzi si' le sue canzoni, profonde e cupe ma anche piene di vita. A Maggio ritorna, chi se la perde si vergogni! Qui quasi tutto il concerto filmato da Grace. Nota di colore il solito Aldo Pedron, sempre su di giri, che annuncia l'artista da "Boston Philadelphia" ...
Chris Pureka - Everything is free
Terzo appuntamento di questo ottobre e' ancora Matthew Ryan . Questa volta in una location piu' consona a Matthew, il Caffe' Scorretto di Parabiago(MI). Un luminoso bar, molto piu' caldo che la città valtellina e piu' adatto ad accogliere il concerto voce e chitarra. Pubblico su di giri, partecipativo e attento. La performance si snoda tra i brani dell'introvabile primo lavoro May Day e gli ultimi brani tra cui spicca "The Wilderness", qui sotto in versione valtellinese:
Matthew Ryan - The Wilderness
Alla fine Matthew promette un ritorno full band in primavera. Io ci credo e spero.
Dopo la scorpacciata di questi ultimi giorni mi aspetta una fine d'anno intensa...
15/10 Beautiful(Maroccolo, Marlene Kuntz e Howie B)-Legnano(MI)-Land of Live 21/10 Steve Wynn(acoustic) - Teatro Dal Verme (h.18,30) - Milano 29/10 Mandolin Brothers - Legnano - Circolone 30/10 Townes Van Zandt Tribute - Figino Serenza 03/11 Ryan Bingham - Salumeria della Musica - Milano 09/11 Gaslight Anthem - Mag. Generali - Milano 12/11 Frightened Rabbit - La Salumeria della Musica - Milano 13/11 Amour Fou - Twiggy - Varese 16/11 National - Alcatraz - Milano 17/11 Interpol - Palashrp - Milano 21/11 Drive-by Truckers - Salumeria della Musica - Milano 28/11 Lanegan & Campbell - Tunnel - Milano 05/12 Light of Day Como (Joe D'urso, Willie Nile , A. Escovedo(!!!) e altri) 11/12 Canadians - Twiggy - Varese 18/12 Massimo Volume - Leoncavallo - Milano
In questi giorni concerti, cd, libri ... sta uscendo di tutto, prima o poi ne parlero' del bel concerto di Chris Pureka per 20 persone, del convincente Matthew Ryan, del libro sui pearl jam, di Damn the torpedoes deluxe, MA per me, allora dodicenne, la DeLorean di BTTF e' sempre stata un sogno e ora a 25 anni e' piu' che fiammeggiante:
Il nuovo libro/fumetto di Alessandro Baronciani sarà presentato a Lucca Comics(un giorno ci andrò!!) che si terrà dal 28 Ottobre all'1 Novembre prossimi nella città toscana.
Uscirà, al solito, per Black Velvet(ora entrata nella sfera della Giunti). 242 pagine, B/N, colore, trasparente, fustellato e morbido.
Ennesimo live con dvd per Paul Weller, "Find The Torch, Burn The Plans". Il 29 Novembre prossimo uscira' un dvd+cd con le esibizioni alla Royal Albert Hall(sia video che audio), filmato da Julien Temple, e al BBC Theatre (solo audio) . Packaging curatissimo in formato "hard back book style" con anche 5 cartoline da collezione(veramente imperdibile! si' sono ironico).
Prezzo pieno intorno alle 31 sterline ma si trova anche a 17 in prevendita su Play.com
Tracklist:
DVD Live at the Royal Albert Hall
1. Andromeda 2. From the Floorboards Up 3. 7&3 Is The Strikers Name 4. Into Tomorrow 5. Aim High 6. Moonshine 7. Up The Dosage 8. Strange Town 9. Wake up the Nation 10. Shout To The Top! 11. Trees 12. You Do Something To Me 13. One Bright Star 14. Wild Wood 15. The Eton Rifles with guest Kelly Jones 16. That's Entertainment with guest Kelly Jones 17. Fast Cars/Slow Traffic 18. Come On 19. Why Walk When You Can Run 20. All On A Misty Morning 21. Light Nights 22. Butterfly Collector 23. Find The Torch, Burn The Plans 24. Art School 25. Scrape Away 26. Pieces Of A Dream
CD Live At The Royal Albert Hall Andromeda From The Floorboards Up 7&3 Is The Strikers Name Into Tomorrow Aim High Moonshine Up The Dosage Trees Wild Wood The Eton Rifles (with Kelly Jones) That's Entertainment (with Kelly Jones) Fast Car/Slow Traffic
In Concert at the BBC Theatre Start! Sea Spray Strange Town Broken Stones How Sweet It Is (To Be Loved By You) (with Lauren Pritchard) No Tears To Cry (with Richard Hawley)
Fischiano ancora e mi sa che andranno avanti per un bel pezzo. 14000 watt sparati al massimo, un'ora e venti di aggressione, un'ora e venti tenute in piedi da tre o forse quattro accordi, non e' da tutti. I Grinderman(Nick Cave+tre bad seeds) arrivano sul palco del Live poco dopo le 21.30 e iniziano a riversare rabbia su tutti: la security, i microfoni, le tastiere, l'albergo e il posto "non esattamente" a Milano(inculandia? si puo' dire?). Nick(senza baffi) ci vomita addosso tutto, senza riserve. Mickey Mouse and the Goodbye Man e' la prima , poi Worm Tamer, Get It On e Heathen Child , chi resisterebbe a una partenza cosi'? Warren Ellis tra loop ossessivi, chitarre suonate(suonate???) e violino distorto si contorce fino a ingignocchiarsi urlante , e' un vero delirio di suoni e urla a volumi esasperati, sballati e distorti. No Pussy Blues e' l'apice di tutto questo, Nick tira fuori tutta la rabbia(parafrasando il testo:"brutta zoccola ho fatto tutto questo e non me l'hai data"). Un paio di nei: il primo pubblico non cosi' esaltato , sara' l'età che avanza ma neanche uno stage diving... l'altra nota e' sulle pause tra un pezzo e l'altro, alcune volte interrompevano la tensione, ma siamo proprio nel mondo del chiederetroppo. See you next time fuckin' Nick!
La paragonano alla piu' nota Ani DiFranco, certo hanno molto in comune , ma Chris Pureka(americana del Massachussetts) e' piu' inguaribilmente romantica e meno politica nei suoi testi. Spigolosa quando basta per essere messa nel calderone rrriottgrll, ma anche dolce come questa Burning Bridges dal bell'esordio Driving North del 2004. Ha fatto seguito Dryland nel 2006 e ora e' uscita con How I Learned To See In The Dark. Nei prossimi giorni fara' tappa nel nord Italia, da non perdere!
Il nuovo album di Neil Young, Le Noise , filmato da Adam Vollick sono quasi 40 minuti: distorsioni e sferzate che mancavano da un po' troppo... ah ho scoperto che "Le noise" e' il modo di leggere "Lanois" in inglese.